
"TARANTO SOTTERRANEA"
DOMENICA 16 MARZO
PERCORSO GUIDATO AL CIRCUITO "TARANTO SOTTERRANEA"
Dopo il grande successo di presenze registrato nelle domeniche precedenti, torna l'appuntamento imperdibile con il ciclo di visite guidate al circuito archeologico del centro urbano di Taranto, ad opera dell'ATI "Taranto Sotterranea", un esclusivo ed affascinante viaggio attraverso la storia antica della città dei due mari, tra vaste aree di necropoli greche, tombe a camera, ipogei e la splendida Cripta del Redentore.
Un suggestivo percorso nelle quattro meravigliose aree archeologiche che sorgono nel settore orientale della città , rivolto a tutti gli operatori del settore, appassionati e turisti pugliesi, intenzionati ad accompagnarci e sostenere questa nuova opera di recupero del patrimonio archeologico tarantino, che ha prodotto la riapertura di importantissimi siti per troppo tempo negati alla fruizione pubblica, che raccontano la storia millenaria della città di Taranto, tra le grandi potenze della Magna Grecia. Un progetto di valorizzazione, reso possibile grazie alla volontà dellâAmministrazione Comunale di Taranto ed della Soprintendenza Archeologica, che prevede, previo sopralluogo preventivo e se possibile, la futura restituzione alla fruizione pubblica di altri siti archeologici ancora chiusi al pubblico. âTaranto Sotterraneaâ e le cooperative Archeologiche Polisviluppo, Ethra, Novelune e Museion, unitesi per attuare il complesso piano di salvaguardia e valorizzazione del prezioso patrimonio archeologico urbano, vi aspettano numerosi.
ITINERARIO:
- AREA DI NECROPOLI (il più grande settore con destinazione funeraria, attualmente fruibile della polis greca), via Marche
- IPOGEO GENOVIVA (Tomba a quattro camere funerarie - IV-III sec. a.C.), via Polibio
- TOMBA A CAMERA (area ipogeica databile nei primi decenni del III sec. a.C.), via Pio XII
- CRIPTA DEL REDENTORE (la prima chiesa cristiana della città di Taranto), via Terni
Itinerario
del MAR PICCOLO
(tutto l'anno)
Una passeggiata lungo la costa del Mar Piccolo alla scoperta di siti di grande interesse storico, architettonico ed ambientale: Villa Pantaleo, parco Cimino, Oasi Wwf palude La Vela, Convento dei Battendieri e sorgente del fiume Cervaro, Basilica SS. Pietro e Andrea, Parco del Galeso, acquedotto del Triglio.
PRO LOCO TARANTO
Info e prenotazioni: dott.ssa Elena Ricchiuti tel. 333-6240956, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.prolocotaranto.it
Â
COSTI: il costo del servizio di visita guidata è in funzione del percorso e della durata concordata
Itinerari Personalizzati
(tutto l'anno)
Â
Creazione mini tour personalizzati di mezza giornata o giornata intera alla scoperta dei sorprendenti tesori artistici e culturali del territorio Pugliese in generale e di quello Tarantino in particolare. Itinerari storico-artistici (servizio guida a Taranto; Gravina di Massafra; Grottaglie; Martina Franca; Alberobello; Oria; percorsi enogastronomici.
A richiesta è compreso anche servizio transfer per gruppi (auto,minibus o bus).
Â
ASSOCIAZIONE TURISTICO CULTURALE ESTIA
Per info e costi: 3207858401 e 3391862312, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Itinerario
delle CENTO MASSERIE
(tutto l'anno)
Cinque itinerari a tema nel territorio delle Cento Masserie: il percorso dei Briganti, dei Santi (cappelle, masserie e cripte rupestri), delle Gravine di Crispiano, Archeologico, delle Cento Masserie. Al termine di ogni itinerario degustazione in masseria di prodotti tipici locali.
CONSORZIO delle CENTO MASSERIE
Info e prenotazioni: tel. 348-1133939, min. 6 partecipanti
Â
COSTI: Servizio di visita guidata ⬠5,00
Â